con l’adesione del Presidente della Repubblica
Sviluppo, mercato e innovazione del trasporto ferroviario merci
Il ruolo dell'Autorità di regolazione dei trasporti
1-2 ottobre 2012, Roma
c/o Via dell'arte, 16 - Palazzina A - Ministero delle Infrastrutture e Trasporti
L’avventura organizzativa di Mercintreno approda alla sua IV edizione. Anche quest’anno il Presidente della Repubblica ha voluto valorizzare l'evento con l'adesione formale all'iniziativa confermando anche l'assegnazione della Medaglia di Rappresentanza che, come per gli anni passati, sarà assegnata dalla Commissione composta da alcuni professori universitari partecipanti al Forum. Il riconoscimento andrà alla proposta dei sostenitori di Mercintreno contenente il miglior progetto realizzato o i migliori risultati gestionali ottenuti in termini di volumi di merci o di prodotti nel settore ferroviario merci, anno 2011.
Con la presunzione di aver contribuito in questi anni a dare visibilità ai problemi del settore abbiamo voluto raccogliere, ancora una volta, la sfida ad organizzare due giorni consecutivi di approfondimento su temi di grande attualità e sulle criticità di un sistema sul quale vale la pena puntare per dare un contributo alla vivibilità dei nostri territori.
Certo i dati sul traffico non sono cambiati né ci sono segnali di ripresa, eppure siamo convinti che, al di là degli investimenti che si dovrebbero fare, ci sono margini organizzativi che, a costo zero, possono facilitare il rapporto gestore della infrastruttura e impresa, migliorare i tempi di percorrenza e in generale la qualità del servizio.
In coerenza con quanto sopra, nei seminari verranno discussi argomenti come ad esempio: la centralità dell’innovazione organizzativa per lo sviluppo della qualità dei servizi di rete - gli strumenti per l’ammodernamento del materiale rotabile: leasing e omologazione - l’assetto industriale e i nuovi modelli organizzativi delle imprese ferroviarie merci in Italia e in Europa, con una interessante riflessione su un tema caldissimo "Trasporto Transalpino e sviluppo delle superstrade ferroviarie”
Infine, abbiamo voluto dedicare il convegno di apertura al confronto sulla strategica presenza della nuova Autorità per la regolazione dei trasporti.
Un organismo verso il quale sono rivolte le aspettative di quanti credono che la concorrenza e le garanzie per la concreta liberalizzazione possono, finalmente, imprimere al settore quella forza propulsiva in grado di dare l’ottimismo necessario a continuare a credere nel ferroviario merci.
programma
partecipazione libera e gratuita